“Il caffè è un piacere”, recitava un vecchio adagio pubblicitario di qualche tempo fa. A patto però che sia buono e fatto a regola d’arte aggiungiamo noi! La vita moderna, con i suoi tempi frenetici, ha portato moltissimi cambiamenti nelle nostre case. Tra questi, il modo di fare il caffè. Benché ciascuno di noi possieda una o più moka, è la macchina da caffè a farla ormai da padrona nelle nostre cucine.
I modelli in commercio sono davvero numerosissimi e ognuno di essi ha caratteristiche e peculiarità proprie. Come scegliere quella che fa al caso proprio?
Te lo spieghiamo in questo nostro articolo, nel quale ti presentiamo la recensione di nove macchine da caffè, illustrandoti le loro caratteristiche e senza tralasciare i pro e i contro di ciascuna. Non solo: ti forniremo anche una piccola guida all’acquisto e ai brand più noti, oltre a parlare in generale anche di quanti tipi di macchine da caffè esistono!
Contenuto
Le 9 Migliori Macchine da Caffè del 2023
In questa nostra selezione, abbiamo scelto nove macchine da caffè, diverse per fascia di prezzo, prestazioni e caratteristiche. Siamo sicuri che tra di esse ci sarà quella che farà ben presto bella figura di sé nella tua cucina e che ti accompagnerà per molto tempo!
1. De’Longhi Magnifica S ECAM 22.110.B

De’ Longhi è decisamente garanzia di qualità e di ottime prestazioni, quando si parla di macchine da caffè. Quella che ti presentiamo qui di seguito e che fa parte della serie Magnifica, si distingue per un design moderno e sobrio, per la semplicità di utilizzo e per le ottime prestazioni, a fronte di un prezzo non eccessivamente alto per questa fascia.
Un ottimo investimento per un eccellente elettrodomestico, insomma. Il suo design lineare, nero con i particolari cromati color argento, si adatta ad ogni stile di cucina, ma è particolarmente indicato per quelle dalle linee moderne, nelle quali si inserisce alla perfezione.
Qui di seguito, le sue caratteristiche principali:
- Possibilità di preparare due tazzine di caffè contemporaneamente, grazie al sistema Twin Shot di De’ Longhi
- Montalatte manuale regolabile
- Display digitale di facile e pratico utilizzo
- Tecnologia di macinatura integrata
- Controllo della temperatura
- Vassoio raccogli gocce lavabile in lavastoviglie
Una macchina elegante, semplice da utilizzare e da pulire. L’ideale per la cucina di casa.
Pro:
- Possibilità di ottenere sia il caffè lungo che il classico espresso
- Il caffè ha la giusta consistenza, è cremoso e piacevolmente aromatico
Contro:
- A volte occorre del tempo prima di trovare la giusta macinatura, capace di assicurare l’ottenimento di un buon caffè. La macchina è sensibile all’umidità dell’ambiente e bisogna regolare il settaggio anche sulla base di questo elemento.
2. De’Longhi ESAM2600 Macchina da Caffè Automatica

Rimaniamo con De’ Longhi per presentarvi un’altra automatica di ottima fattura, anch’essa facente parte della serie Magnifica, la ESAM 2600. Look total black, elegante e sobrio ma con carattere, pulsantiera molto funzionale, linee compatte e moderne. Un piccolo gioiello della tecnologia De’ longhi ad un prezzo decisamente abbordabile.
Le caratteristiche peculiari di questa macchina sono le seguenti:
- Può essere utilizzata sia con i chicchi che con la polvere di caffè
- Macina i chicchi al momento grazie alla tecnologia di macinatura integrata
- Prepara un ottimo cappuccino grazie alla tecnologia Cappuccino System di De’ Longhi che miscela alla perfezione vapore, aria e latte
- Sistema Thermoblock per il controllo della temperatura
- Spegnimento programmabile
- Serbatoio estraibile con capacità di 1,8 litri
- Facile da pulire
- Pressione: 15 bar
Questa macchina è un perfetto binomio tra tradizione e modernità, semplicità ed efficienza, insomma.
Pro:
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Caffè di ottima consistenza
- La possibilità di utilizzare anche la polvere di caffè, oltre al caffè in chicchi è un plus utilissimo, ad esempio per chi, di tanto in tanto, vuole gustarsi o offrire un decaffeinato
- Possibilità di fare il caffè doppio (con effettiva doppia erogazione, quindi non lungo)
Contro:
- La scheda elettronica è un po’ troppo sensibile e delicata e in alcuni casi può dare problemi
3. De’Longhi Dedica EC685.M

Rimaniamo in casa De’ Longhi, ma per presentarti una macchina da caffè manuale, compatibile sia con il caffè in polvere che con le cialde E.S.E.
La prima cosa che colpisce di questo modello è decisamente l’eleganza e la raffinatezza delle linee. Compatta, snella, armoniosa, in metallo lucido, con finitura in acciaio inox, questa macchina da caffè è un vero e proprio complemento d’arredo capace di arricchire l’estetica di qualunque ambiente domestico.
Ma non è certo soltanto questa la sua caratteristica saliente! Vediamo insieme cosa offre:
- Sistema Thermoblock per la regolazione della temperatura
- Sistema cappuccino system per una schiuma di latte morbida e dalla giusta consistenza
- Vaschetta a due livelli
- Possibilità di erogare due caffè o uno solo
- Possibilità di scegliere la funzione cappuccino (schiuma) o soltanto latte caldo
La macchina da caffè giusta per chi non si accontenta e cerca qualità, funzionalità e design. Il regalo ideale, il pezzo d’arredo che mancava nella tua cucina, il giusto complemento della casa piccola ma moderna che non disdegna i bei pezzi di design, con il plus di un caffè e di un cappuccino sempre ottimi.
Pro:
- Estremamente compatta: con soli 15 cm di larghezza non ingombra nemmeno nelle cucine di dimensioni ridotte
- Buon rapporto qualità/prezzo
- È silenziosa
Contro:
- Il sistema di controllo, con soli tre tasti, risulta ad alcuni poco pratico.
4. Nespresso Inissia Macchina per Caffè Espresso, A Capsule

Se ami Nespresso, questa potrebbe essere la macchina che fa al caso tuo. Ancor di più se ami le linee semplici e compatte e sei alla ricerca di una macchina che non ingombri né costi troppo.
Sono comunque anche molte altre ancora le caratteristiche che fanno di questa macchina Nespresso una macchina affidabile e interessante, soprattutto se si considera il suo prezzo a dir poco abbordabile. Vediamone insieme qualcuna:
- Possibilità di impostare la quantità di caffè
- Spegnimento automatico regolabile
- Raggiungimento della temperatura ideale per fare il caffè in 25 secondi
- Serbatoio da 0,7 litri, per la preparazione, mediamente, di 9 caffè.
- Due diverse lunghezze di caffè impostabili
- Leggera, grazie alla struttura in plastica resistente
Insomma, una macchina semplice, compatta, non costosa, ma capace di offrire tutto quello che ci si aspetta da una buona macchina Nespresso.
Pro:
- Possibilità di utilizzare capsule compatibili
- Eccellente rapporto qualità/prezzo
- Scarto meccanico automatico delle capsule usate
Contro:
- Contenitore dell’acqua un po’ troppo piccolo
- Alcuni modelli hanno iniziato a perdere acqua abbastanza in fretta
- Un po’ rumorosa
Vedi altro: Migliori Macchine da Caffè Nespresso del 2023
5. Nespresso Pixie XN3005

Se sei uno che non si accontenta e ti piace bere Nespresso, questa potrebbe diventare la tua macchina da caffè e darti davvero molte soddisfazioni.
Affidabile (il produttore è Krups, garanzia di qualità), compatta, dal bel design che si adatta ad ogni ambiente, le prestazioni di questa macchina sono davvero molto soddisfacenti. Vediamone alcune tra le più importanti e degne di nota:
- Pannelli in alluminio, resistenti e piacevoli esteticamente
- Capacità del contenitore per capsule usate: 10
- Griglia regolabile per bicchieri alti
- Vano per nascondere il cavo di alimentazione
- Spegnimento automatico
- Serbatoio per l’acqua removibile, da 0,7 litri
Semplice, ma ergonomica e pratica da usare, dotata di funzionalità aggiuntive rispetto ai modelli standard, questa macchina raggiunge il giusto compromesso tra semplicità ed efficienza delle prestazioni.
Pro:
- Segnalatore di acqua al termine
- Molto compatta e facile da inserire in ogni ambiente
Contro:
- Chi ama il caffè molto caldo potrebbe rimanere deluso: il caffè non esce bollente e l’unico modo per ovviare al problema è riscaldare preventivamente la tazza
Vedi altro: Migliori Macchine da Caffè a Capsule del 2023
6. De’Longhi EC 201.CD.B

Torniamo a parlare di caffè e cappuccino fatti con la tradizionalissima polvere di caffè (o al limite, per mezzo delle cialde ESE) e torniamo a parlare di De’ Longhi, per presentarti uno dei cavalli di battaglia di questa marca.
Un classico delle macchine da caffè, ad un prezzo che definire competitivo corrisponde ad utilizzare un eufemismo.
Eppure, l’affidabilità e la funzionalità di questo modello sono davvero ottime; ne sia prova anche che è sul mercato ormai da tantissimi anni. Qui di seguito, le sue caratteristiche salienti:
- Classe energetica A
- Linee semplici
- Compatta e leggera
- Serbatoio da un litro
- Funziona con il caffè in polvere e con le cialde
- Possibile fare un caffè o due contemporaneamente
- Il beccuccio è adatto non solo a schiumare il latte, ma anche a scaldarlo semplicemente o a preparare acqua calda per tè e tisane
- Si spegne automaticamente dopo 9 minuti
- È facile da pulire e da usare
- Serbatoio dell’acqua estraibile
- Vassoio raccogligocce estraibile
Questa macchina è l’ideale per chi non vuole spendere molto, ma desidera buone prestazioni. Grazie alla sua facilità di utilizzo, può essere usata da chiunque. È il regalo ideale per i figli che vanno a studiare fuori casa, per la nonna che non vuole più usare la moka e per la casa delle vacanze.
Pro:
- Eccellente rapporto qualità/prezzo
Contro:
- Perde un pochino d’acqua
Vedi altro: Migliori Macchine da Caffè in Cialde del 2023
7. De’ Longhi EDG100.W Piccolo

Chi ama il caffè in capsula, che si tratti di Nespresso o no, dovrebbe prendere seriamente in considerazione l’ipotesi di comprare questo gioiellino della De’ Longhi dal design moderno e compatto.
Adattabile ad ogni tipo di spazio, poco ingombrante, ma con tutte le caratteristiche in regola per essere una macchina da caffè più che soddisfacente. Ecco le sue caratteristiche salienti:
- Spegnimento automatico dopo cinque minuti di inutilizzo
- Di dimensioni ridotte, si adatta ad ogni tipo di spazio
- Design moderno
- Serbatoio da 0,6 litri rimovibile
- Spegnimento automatico dopo cinque minuti di inutilizzo grazie al sistema thermoblock di De’ Longhi
Una macchina manuale per caffè in capsule davvero efficiente, compatta e bella, insomma. Ad un prezzo decisamente competitivo, con la garanzia della qualità di De’ Longhi.
Pro:
- Compatta, poco ingombrante, di facile utilizzo
- Eccellente rapporto qualità/prezzo
- Leggera e maneggevole
- Possibile preparare sia bevande fredde che calde
- Si scalda molto velocemente
Contro:
- Essendo la macchina piuttosto piccola, il fondo risulta un po’ difficile da pulire
- Un po’ rumorosa
- Vibra un po’ troppo durante il funzionamento
8. Lavazza A Modo Mio, Deséa Black Ink

La nota marca di caffè Lavazza ci ha abituati, negli anni, alle sue ottime macchine da caffè. La linea A Modo Mio che già comprende ottimi apparecchi, si è arricchita considerevolmente grazie a questa macchina davvero bella esteticamente e raffinata tecnologicamente. Molte sono le sue caratteristiche degne di nota. Vediamole qui di seguito:
- Interfaccia “One Touch Barista” che permette di preparare ciascuna specialità con un unico tocco
- Nove possibili diverse preparazioni: ben cinque a base di latte e quattro diverse lunghezze di caffè
- Molto silenziosa
- Semplice da usare nonostante l’elevata tecnologia
- Design innovativo
- Boost temperatura e schiuma, per decidere autonomamente se aumentare o diminuire la schiuma del proprio cappuccino o del proprio caffè
Una macchina in grado di accompagnare ogni momento della giornata con una diversa specialità a base di caffè, insomma. Il tutto ad un prezzo davvero ragionevole.
Pro:
- Pratico e pulito il bicchiere espressamente pensato per il cappuccino e per le altre preparazioni a base di latte: non sporca al contrario di quanto avviene con le macchine dotate di classico beccuccio
Contro:
- Il bicchiere per il cappuccino è in vetro pesante e non è dotato di beccuccio. Entrambe le cose possono risultare poco pratiche.
9. Electrolux EKF7900

Concludiamo la nostra carrellata con una macchina per caffè americano di Electrolux. La casa svedese ci ha abituati ad uno standard qualitativo davvero elevato e non ci delude neppure questa volta, con una macchina in acciaio inossidabile robusta ed efficiente.
Queste le sue caratteristiche principali:
- Serbatoio da 1,65 litri estraibile
- Filtro di plastica inserito nel serbatoio per una qualità di caffè davvero superiore
- Timer
- Selettore dell’aroma
- Facile da pulire
Una macchina davvero eccellente nella sua categoria. La macchina che ogni amante del caffè americano dovrebbe tenere in casa.
Pro:
- Qualitativamente superiore
- Possibilità di usare sia il filtro in plastica in dotazione che i filtri classici usa e getta
- Il timer può essere programmato con largo anticipo, così, ad esempio, da svegliarsi con l’aroma di caffè che si diffonde in casa
Contro:
- Un po’ ingombrante: non entra sui ripiani bassi della cucina
- Emette parecchio vapore nella parte superiore
- Alcuni hanno segnalato problemi con il timer dopo qualche mese di utilizzo
Quanti tipi di macchine esistono?
Quella che ti abbiamo appena presentato è una selezione che comprende alcune tra le macchine da caffè più performanti presenti sul mercato, ciascuna relativamente alla propria categoria e alla propria fascia di prezzo. Probabilmente, ora, senti di non avere altro che l’imbarazzo della scelta. E la scelta non è sempre semplice, a partire dalla tipologia di macchina che si intende acquistare.
Per aiutarti, qui di seguito ti spieghiamo brevemente quali e quante sono le tipologie di macchine da caffè.
- Macchine a capsule e cialde: hanno dalla loro costi contenuti e dimensioni decisamente poco ingombranti. Pratiche, facili e veloci da usare, grazie, appunto, all’uso delle capsule, stanno riscuotendo sempre più successo. Tra i pochi svantaggi di questa tipologia: il costo eccessivo delle capsule;
- Macchine a cialde E.S.E.: le cialde E.S.E. (acronimo che sta per: Easy Serving Espresso) sono realizzate in carta e hanno il grande vantaggio di essere compostabili e meno costose rispetto alle capsule.
Le macchine di questo tipo non si distinguono più di tanto dalle normali macchine manuali, se non per il manicotto espressamente studiato per contenere le cialde, tanto che molte macchine manuali danno la possibilità di utilizzare sia il caffè in polvere che quello in cialda, grazie ai due differenti manicotti in dotazione.
Oltre alle cialde per la preparazione del caffè, esistono cialde che consentono la preparazione di molti altri tipi di bevande;
- Macchine manuali: sono il classico dei classici, la versione casalinga della tradizionale macchina da bar. E come per le macchine professionali, il caffè erogato può essere davvero di qualità eccellente, ma occorre esercitarsi per raggiungere la perfezione.
Rispetto ad altri tipi di macchine, queste sono un po’ costose e leggermente più difficili da pulire. Va detto però che i costi maggiori vengono ammortizzati molto in fretta, grazie al minor costo del caffè in polvere rispetto alle cialde e alle capsule.
- Macchine automatiche: queste macchine funzionano in genere con il caffè in grani, ma anche, molto spesso, con quello in polvere. Il nome le descrive perfettamente: non è necessario fare granché, basta pigiare un tasto e tutto si svolge automaticamente! Tutto è preimpostato: la temperatura, la pressione e la quantità di caffè.
All’interno di questa categoria, si distinguono le superautomatiche, con il macinino integrato, che, appunto, macina il caffè al momento.
Il caffè che viene erogato da queste macchine è in genere di ottima qualità; questi apparecchi sono oltretutto molto facili da pulire, visto che si auto puliscono. Hanno però un costo decisamente sostenuto rispetto agli altri tipi di macchine e l’auto pulitura consuma una quantità di acqua relativamente grande.
- Macchine per caffè americano: benché gli Italiani siano molto fieri del loro espresso, anche nel Belpaese si sta diffondendo il caffè lungo all’americana. Il caffè americano è completamente diverso dall’espresso italiano, corto o lungo che sia: occorrono miscele specifiche di caffè, appositamente tostate e torrefatte e, naturalmente, macchine apposite.
Le macchine per caffè americano hanno un funzionamento molto più semplice di quelle per espresso. Dispongono di un serbatoio per l’acqua, di un motore che la scalda e di un filtro in cui mettere il caffè e attraverso il quale passa l’acqua calda pria di cadere nella caraffa. Cionondimeno, è bene scegliere una macchina di qualità per ottenere risultati soddisfacenti.
Insomma, scegliere un tipo di macchina da caffè, piuttosto che un altro, è soprattutto questione di gusti e di esigenze personali. Noi, da parte nostra, speriamo di esserti d’aiuto a decidere con più tranquillità.
La Miglior Macchina da Caffè: Guida all’acquisto
Ora che hai avuto la possibilità di conoscere le caratteristiche di alcune tra le migliori macchine da caffè disponibili sul mercato e hai inoltre chiare in testa quali sono le caratteristiche di ciascuna tipologia di macchina da caffè, non ti resta che scegliere quella che fa al caso tuo.
Se hai ancora dei dubbi, continua a leggere: qui di seguito ti proponiamo una sintetica guida all’acquisto della macchina da caffè perfetta, elencando quelle che sono le caratteristiche a cui prestare particolare attenzione.
1. La pressione.
Uno dei primi elementi di cui tenere conto, quando si procede all’acquisto di una macchina da caffè, è la pressione: è grazie a questa che il nostro espresso acquista il giusto sapore e la giusta consistenza.
Le macchine da caffè che ti abbiamo presentato hanno tutte una pressione standard di 15 bar.
Ciò non toglie, però, che in alcuni modelli il meccanismo che spinge l’acqua in pressione dal serbatoio alla caldaia e poi nel contenitore contenente il caffè per poi raggiungere la tazzina quando l’acqua non è più in pressione, funzioni meglio che in altri.
La capacità della macchina da caffè di esercitare la giusta pressione per l’ottenimento di un buon caffè va comunque esaminata a macchina calda. Scaldandosi, la macchina, raggiunge il livello di pressione ideale. In molte macchine da caffè, il livello giusto viene indicato.
2. Le bevande.
quando decidi quale tipo di macchina da caffè acquistare, devi chiederti innanzitutto quali siano i tuoi gusti? Ti basta usarla per il caffè e basta? Preferisci che faccia anche un buon cappuccino? Vuoi poter fare con la macchina che comprerai anche altri tipi di bevande, ad esempio tè e tisane? Hai intenzione di usarla per diversi caffè al giorno? In questo caso, ad esempio, forse non sarebbe economicamente conveniente optare per una macchina funzionante con capsule.
3. L’ingombro.
Dove andrà posizionata la tua nuova macchina da caffè? Se disponi di poco spazio, il mercato mette a disposizione numerosissimi modelli poco ingombranti ma qualitativamente equiparabili a quelle di dimensioni più importanti. Prendi bene le misure del posto destinato alla macchina da caffè, prima di avere brutte sorprese!
4. Peso e accessori.
Il peso è altrettanto importante. Esistono modelli decisamente leggeri e che possono essere spostati con facilità e modelli decisamente più impegnativi, sotto questo punto di vista.
Allo stesso modo, il serbatoio estraibile o meno può fare la differenza, così come il vassoio raccogli gocce a sua volta estraibile o il vano scalda tazze.
Presta attenzione anche alle dimensioni dello spazio tra il portafiltro e la base: in molte macchine da caffè, questo spazio è sufficiente per le sole tazzine da caffè.
Se ti piace bere spesso il cappuccino o il latte macchiato e vuoi poter posizionare tazze più grandi e i mug direttamente sotto l’erogatore, questa non sarebbe una soluzione adatta a te.
5. Le funzioni.
Alcune macchine hanno poche funzioni molto basiche, altre sono estremamente sofisticate e possono prevedere l’autospegnimento, il timer, il riscaldamento veloce, lo stop automatico dell’erogazione e molto altro.
La qualità del caffè non viene influenzata da queste caratteristiche, la scelta delle quali è un fatto puramente soggettivo, al quale si dovrebbe comunque fare attenzione.
È chiaro però che, maggiore sarà la presenza di funzioni a parità di qualità, maggiore sarà anche il prezzo.
6. Pulizia e decalcificazione.
Alcune macchine effettuano l’autopulizia, altre facilitano la pulizia e la decalcificazione manuali per mezzo di serbatoi e vassoi raccogli gocce estraibili.
In molte macchine, la pulizia diventa difficoltosa a causa degli elementi fissi o dei vani troppo piccoli.
È bene prestare molta attenzione a questi particolari. Se l’acqua dei tuoi rubinetti è particolarmente dura, ad esempio, e quindi sarai costretto ad effettuare la decalcificazione abbastanza spesso, scegli un modello facile e pratico da pulire.
7. Materiali.
Anche i materiali sono importanti e possono essere i più diversi: metalli di vario tipo e plastiche più o meno dure. Verificare la robustezza dell’apparecchio e la solidità di tutti i meccanismi, nonché il numero e la qualità degli accessori in dotazione, è di importanza fondamentale.
Le Marche
La macchina da caffè è un’invenzione italiana: angelo Moriondo la brevettò nel 1884. Fu poi Desiderio Pavoni a inventare il sistema che avrebbe portato al caffè espresso, mentre Achille Gaggia inventò la prima macchina semi-automatica.
Da allora, l’Italia è il Paese leader nella produzione di macchine da caffè e Pavoni e Gaggia risuonano ancora quando si intavola una conversazione sulle macchine da caffè: entrambi sono i nomi di due prestigiosissimi brand produttori di macchine da caffè professionali e da casa.
l’Italia, in generale, non ha davvero nulla da invidiare agli altri Paesi in fatto di produzione di macchine da caffè. Oltre alle marche che abbiamo appena citato, sono garanzia di indubbia qualità e durevolezza anche De’ Longhi e la nuova ma validissima Didiesse. Va ricordato inoltre che anche la Bialetti si è ormai da tempo lanciata nella produzione di macchine da caffè.
Cionondimeno, marche non italiane offrono ottimi prodotti. Tra queste: Philips, Electrolux e Krups..
F.A.Q.
Qual è la pressione ideale per ottenere un buon caffè?
Gli esperti del caffè dicono che la pressione ideale per ottenere un buon caffè deve essere compresa tra i 12 e i 15 bar.
Cionondimeno, una pressione leggermente maggiore consentirebbe di produrre un caffè dal gusto ancora più intenso e aromatico.
Alcune macchine da caffè particolarmente efficienti e di elevata qualità, arrivano fino a 19 bar di pressione.
Qual è il prezzo di una buona macchina da caffè?
In questo senso, non esiste alcuna regola generale: alcune macchine dal prezzo poco superiore ai 50 euro erogano un ottimo caffè e, al contrario, alcuni modelli più costosi non forniscono un prodotto perfetto.
Tutto dipende dalle possibilità che la macchina offre e quindi dalla sua fascia di riferimento. Se la macchina è semplice può avere un costo non eccessivo, ma essere di ottima qualità. Se, al contrario, le funzioni previste sono molte, il prezzo non potrà essere al di sotto di una certa soglia.
Nella fascia alta, un prezzo di 300 euro dovrebbe corrispondere ad una macchina da caffè più che buona.
Quale acqua bisogna usare per la macchina da caffè?
L’acqua è indubbiamente una componente importante del caffè espresso, che influisce sul suo sapore e sulla sua consistenza.
L’acqua dura contribuisce a dare sapore al caffè, ma, ovviamente, fa accumulare calcare nella macchina molto in fretta.
Se l’acqua è eccessivamente dura, tanto da rendere il caffè poco piacevole al gusto e da far accumulare molto in fretta calcare nella macchina, puoi sempre optare per l’acqua in bottiglia.
Ovviamente, poi, procedere alla decalcificazione periodica della macchina è comunque buona norma.
Conclusioni
Il caffè è una cosa seria, lo sappiamo e per questo abbiamo cercato di darti più dritte e consigli possibile, in modo che tu possa essere soddisfatto della tua scelta.
Le macchine che ti abbiamo presentato sono tutte, nel loro genere, affidabili e di buona qualità.
Naturalmente, come sempre e forse più del solito, conteranno le tue esigenze e i tuoi gusti.
Se sei un tipo sbrigativo che vuole tutto e subito e beve esclusivamente espresso, una macchina per capsule sarà probabilmente la scelta migliore. se, al contrario, consideri l’espresso ed il cappuccino dei veri e propri rituali, una macchina manuale sarà quella che fa per te. Così come, se vuoi la velocità della capsula in versione ecologica, opterai per le cialde. Insomma, il caffè è un’arte, un pezzo importante della nostra cultura. Scegli con calma la macchina che rispecchia il tuo modo di viverlo!