Non c’è nulla da fare: il caffè è parte integrante della cultura del nostro Paese, praticamente da quando questa esotica bevanda è arrivata in Europa. La nostra cultura del caffè è famosa in tutto il mondo e ovunque sorgono caffè e bar in grado di preparare espresso e cappuccino.
Quel che conta, più di ogni altra cosa, però, è la qualità della materia prima: solo con un buon caffè, insomma, si può fare…un buon caffè! Ancora di più, poi, se si può macinare al momento!
Se si possiede una macchina da caffè automatica, poi, la possibilità di macinare al momento i fragranti chicchi per trasformarli in caffè aromatico, denso e cremoso, è un piacere davvero ineguagliabile.
Proprio per questa ragione, abbiamo preso in esame i migliori caffè in grani e ne abbiamo selezionati sei.
Contenuto
Il Miglior Caffè in Grani – Classifica 2023
Ecco qui di seguito la nostra selezione, che ti permetterà di scegliere il caffè in grani che meglio si addice ai tuoi gusti e alla tua personalità.
1. Pellini Espresso Bar Miscela di Caffè in Grani numero 82 Vivace

Il nome Pellini evoca una lunga tradizione in materia di caffè: fin dal 1922, quest’azienda veronese seleziona le migliori miscele di caffè per deliziare i palati di tutta Italia, e non solo.
Le miscele di Pellini sono il frutto della selezione effettuata direttamente sul luogo d’origine da parte di personale specializzato, e assicurano tutte un’alta qualità ai propri estimatori.
Questa in particolare, è il risultato di un perfetto equilibrio tra Arabica e Robusta con livello medio di tostatura, che dà vita ad un prodotto dal gusto bilanciato e dall’aroma intenso.
Al gusto, questo caffè ha sentori di cacao amaro e biscotti; la consistenza è buona e il colore è un bel nocciola con sfumature rossastre. Le sfumature rossastre sono considerate dagli esperti una caratteristica tipica dell’espresso di qualità.
Pro:
- gusto intenso, ma non troppo;
- l’ideale per il caffè di fine giornata e per chi non ama le miscele troppo forti
Contro:
- il retrogusto leggermente amaro non si addice a chi ama gustare il caffè senza zucchero
- non è adatto a chi ama il caffè molto forte o dotato di forte personalità
2. Caffè in Grani Borbone Qualità Blu

Borbone ci presenta una miscela costituita per il 70% da Robusta ed il 30% da Arabica. Già da questo è facile capire che stiamo parlando di un caffè, corposo, intenso, vigoroso e aromatico.
La consistenza è corposa, il gusto è rotondo. La selezione dei chicchi è buona, il che fa sì che questo prodotto si presenti bene anche dal punto di vista estetico.
Questo caffè si presta ad accompagnare ogni momento della giornata, dal mattino al dopo pranzo.
Il suo aroma deciso e persistente si presta anche ad essere diluito o, al contrario, ad essere bevuto senza zucchero.
Pro:
- ottimo rapporto qualità/prezzo
- ideale per chi ama avvertire l’aroma della tostatura nel retrogusto del caffè
Contro:
- per alcuni, la tostatura avvertibile nel retrogusto potrebbe risultare troppo forte, spiacevole e “bruciaticcia”
3. Caffè Borbone in Grani Miscela Blu Vending Originale

Stessa miscela, stesso aroma delicato ma variegato del prodotto che abbiamo presentato nel paragrafo precedente, ma con il vending originale, quindi decisamente l’ideale per macchinette automatiche.
Miscela equilibrata tra Robusta ed Arabica e tostatura media fanno sì che il caffè che ne risulta sia piacevole, equilibrato, aromatico. Inoltre, cosa che non guasta mai, il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Pro:
- per chi vuole la qualità senza spendere un occhio della testa
Contro:
- alcuni lamentano un retrogusto amaro poco piacevole
- poco adatto ad essere consumato senza zucchero, proprio a causa del suo gusto intenso, risultante dalla tostatura “forte”
4. Caffè Vergnano 1882 Caffè in Grani 100% Arabica Bio

Vergnano, come riportato nel nome stesso di questa miscela, è un’azienda che produce caffè fin dal 1882. Nel tempo, abbiamo imparato ad apprezzare moltissime miscele di questa prestigiosa azienda piemontese. La miscela che ti presentiamo ora, però, è un po’ il riassunto concreto di tutto l’impegno, passato e futuro, dei mastri torrefattori di Vergnano.
Oltre alla qualità, Vergnano punta infatti da qualche tempo anche alla sostenibilità ambientale, abbinata al mantenimento, dove possibile, dei metodi di lavorazione e tostatura più tradizionali.
Questa miscela di caffè in grani Arabica, interamente biologica e, appunto, costituita da sola Arabica, è un trionfo di delicatezza ed eleganza, grazie anche alla tostatura lenta.
Il gusto è morbido e incredibilmente delicato, leggero, piacevole. La crema è morbida e abbondante. Un vero piacere per i sensi! Ideale per il caffè della sera o del pomeriggio.
Pro:
- l’ideale per chi ama sapori intensi, ma equilibrati e non eccessivi
- ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro:
- chi ama i sapori molto intensi e la consistenza della varietà di caffè Robusta, non ricaverà molta soddisfazione da questo caffè
5. Caffè Corsini Caffè in Grani Espresso, Intenso e Cremoso

Non si può che parlar bene di questo caffè in grani decisamente di ottima qualità, perfetto per macchine da caffè automatiche.
D’altro canto, fin dal 1950, Corsini ci ha abituati a gustare caffè di buona qualità, con frequenti punte di eccellenza.
La tostatura forte di questa miscela è chiaramente percepibile sul palato e lo resta a lungo. La consistenza è cremosa e il colore piacevole.
Il caffè giusto per un ottenere un buon espresso da bar anche a casa.
Pro:
- per chi non ama il retrogusto amaro, ma la sensazione piacevole e dolce di caffè è davvero l’ideale
- rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale
Contro:
- Alcuni lamentano differenze di gusto e di consistenza dei chicchi tra una confezione e l’altra
- per alcuni, questo caffè ha poca personalità ed è poco aromatico
6. Lavazza Caffè in Grani Espresso Crema e Gusto Forte

Concludiamo la nostra carrellata con una delle marche italiane di caffè più famose al mondo: Lavazza.
Un campione del mainstream, ormai, è vero, ma capace anche di stupirci con prodotti assolutamente sorprendenti per ricercatezza e qualità.
Ed è sicuramente il caso di questa ottima miscela, costituita per l’80% da Robusta e per il 20% da Arabica, a tostatura media. Quello che ne risulta è davvero un caffè di tutto rispetto, vigoroso, aromatico e profumato, dal gusto intenso e persistente e dalla consistenza corposa.
Un caffè senza troppi fronzoli, potremmo dire, ma con le carte in regola per essere apprezzato da moltissimi tipi diversi di bevitori di caffè.
Pro:
- eccellente rapporto qualità/prezzo
- ottimo per i caffè di tutti i giorni
Contro:
- privo di personalità per alcuni
I Migliori Caffè in Grani: F.A.Q.
Qual è la differenza tra Robusta ed Arabica?
Quando si sceglie un caffè, facciamo attenzione alla miscela che scegliamo. La provenienza delle singole varietà gioca un ruolo fondamentale: le varietà sudamericane, ad esempio, hanno caratteristiche organolettiche diverse da quelle del Sud-Est asiatico. La distinzione per eccellenza, però, è tra Arabica e Robusta e l’equilibrio e il gusto del caffè che compriamo dipende in gran parte dalla proporzione tra di esse.
Il caffè Arabica è molto aromatico, ha un gusto piuttosto dolce e delicato, contiene meno caffeina ed è relativamente leggero. Il caffè Robusta ha un gusto più intenso, contiene più caffeina ed è quindi più forte, oltre ad essere più corposo e a permettere la creazione di un’ottima schiuma.
A cosa corrisponde l’intensità del caffè?
Spesso, quando si parla di caffè, si parla di intensità. Ma come si definisce questa caratteristica? L’intensità è una delle caratteristiche che si tengono in considerazione per definire il carattere di un caffè. Dipende dal livello aromatico, dalla ricchezza del cosiddetto flavour (odore, sapore, gusto e retrogusto) e dal livello aromatico. È il carattere di una miscela di caffè. Dipende dalla consistenza del corpo, dalla ricchezza del flavour e soprattutto dal livello aromatico. Se un caffè è definito intenso, vuol dire che è corposo, molto aromatico e ricco di suggestioni olfattive e di sapore.
Perché comprare caffè in grani?
Il caffè in grani, anche se comporta l’incombenza della macinatura, ha diversi vantaggi: i chicchi si conservano meglio del caffè macinato e al momento della macinatura sprigionano un aroma molto ricco e intenso. Il caffè, dopo la macinatura, tende infatti a perdere gran parte degli aromi molto in fretta.
Qual è la macinatura ideale?
Trovare la macinatura ideale può richiedere un po’ di tempo, ma non è il caso di scoraggiarsi. Se il caffè scende troppo in fretta, ad esempio, è probabile che tu abbia usato una macinatura troppo grossolana. In questo caso, il caffè sarà leggero e poco aromatico.
Conclusioni
Come sempre, non abbiamo redatto una classifica, ma solo una selezione di miscele degne di nota ed elevate dal punto di vista qualitativo. Saranno i tuoi gusti e la tua personalità, insieme ai momenti che prediligi per gustare il caffè, a farti decidere per l’uno o l’altro, tra i vari caffè.
Vedi altro: