Indipendentemente da dove provenga nel mondo, c’è una tradizione ineludibile che l’umanità condivide: brindare con i migliori champagne del mondo.
Nascite, matrimoni, compleanni, riunioni o lauree. Lo champagne è sempre presente ed è fondamentale saper scegliere il migliore.
È una bevanda fermentata dalla Francia ottenuta da mosto d’uva e gas aggiunto a causa dell’anidride carbonica.
Contenuto
Migliori Champagne al mondo – Classifica 2023
Lo champagne stesso proviene da una regione francese con lo stesso nome e al di fuori di essa può essere considerato solo spumante.
Tuttavia, a causa della popolarità del nome e dell’associazione, alcuni spumanti di lusso saranno inclusi in questa lista premium, indicando quali sono veri champagne e quali sono vini:
1. Champagne Brut Impérial, Moët & Chandon – 750 ml

È uno champagne classico creato da più di 100 vini. All’interno della sua composizione c’è il Pinot Nero che va dal 30 al 40%, il Pinot Meunier che va dal 30 al 40% e lo Chardonnay che va dal 20 al 30%.
Nel calice questo champagne si presenta con un colore giallo chiaro con una tonalità leggermente verdognola, con bollicine fini, percepibili anche a distanza, che nel bicchiere navigano con disinvoltura.
È una bevanda leggermente densa, che la sua presenza è forte quando attraversa la bocca e giù.
Il sapore agrumato della mela verde è bilanciato con la freschezza dei fiori bianchi, altre note di cereali e noci fresche e la dolcezza aggiunta di frutti come pera e pesca.
Il naso è pieno di intensi sentori agrumati, tanta presenza floreale che invita alla freschezza di una bevuta lunga e unica.
Se è ricercato come compagno, forse il suo sapore è troppo forte e domina sugli antipasti o sui cibi da gustare. Si consiglia di pulire il palato con acqua dopo ogni sorso.
2. Bollinger Bollinger S.Cuvee – 750 ml

È uno champagne prestigioso la cui base è il 60% di Pinot Nero, ma il segreto del suo successo non si basa solo su quest’uva, ma sulle sue diverse età.
Le altre uve presenti sono nelle seguenti proporzioni: Chardonnay 25% e Meunier 15%. Cerca di essere seducente in tutti gli aspetti.
Dalla bottiglia di tonalità verdognola che si impone grazie alla sua semplicità, passando per il colore giallo paglierino. Le bolle in questa bevanda sono così fini che si sentono appena, rendendo la bevanda amichevole.
È un ottimo champagne per iniziare estranei al mondo di questa bevanda fermentata.
L’arrivo all’olfatto di frutta matura e spezie presenta note di mela tostata, composta e pesca. Il sapore è leggero e fine, con note di frutta secca e pera. Un compagno perfetto per insalate robuste e pesce.
Al contrario, per le persone che cercano molta più presenza, questo champagne potrebbe non soddisfare le aspettative poiché la sua funzione principale è quella di essere un compagno e non attirare l’attenzione.
3. Champagne Impérial Rosé Brut, Moët & Chandon

È uno champagne classico nella variante dei rosé. Tra la sua composizione, spiccano le varietà Pinot Nero, Pinot Meunier e un leggero tocco di Chardonnay.
Nel bicchiere questo champagne si presenta con un colore tra il giallastro e l’arancione, con bollicine fini, percepibili da vicino, ma impercettibili da lontano, che veleggiano leggere nel bicchiere. Ciò indica che si tratta di uno champagne fresco, che accarezzerà la gola.
Tuttavia, la realtà è lontana da questo. È una bevanda densa, quasi gommosa, quindi la sua presenza è forte e marcata mentre viaggia attraverso la bocca e giù. Presenta sapori di frutti rossi, pesca e menta, che bilanciano la freschezza complessiva.
Il naso è pieno di profumi intensi. Si percepiscono per primi i frutti rossi come fragola e lampone, accompagnati da tocchi floreali; spicca il profumo di rose ed infine una leggera presenza speziata che potrebbe essere dovuta al pepe.
Se stai cercando uno champagne rosa per la leggerezza, questo non soddisfa le aspettative. È intenso e di carattere dall’inizio alla fine.
4. Champagne Brut Royal – Pommery, 75cl

Da questa casa è nato il concetto “brut”, uno champagne senza zucchero, perfetto per chi lo ha controindicato, è fatto con uve provenienti da 40 vigneti diversi e un significato di 200 anni.
Alla vista si presenta giallo paglierino con avvolgenti toni verdognoli che gli donano una sensazione di eleganza nel bicchiere.
Al naso questo vino mostra allegria e vivacità, con note floreali molto fresche, alcune note agrumate e sentori di frutti di bosco.
Tutto pensato in modo che quando, finalmente, raggiunge la bocca, la sensazione possa esplodere sotto la presenza delle stesse bacche.
Il suo finale è impeccabile senza essere forte, con la stessa finezza che si rivolge alle pupille, il sapore è disperso.
Il gioco dei bei gas in gola è rinfrescante e divertente, creando la sensazione di volere un altro drink. Questo potrebbe essere visto come uno svantaggio per le persone che non amano le bevande gassate.
5. Austria Gold

Non è tutto oro quel che luccica, ma questo spumante è vicino ad esserlo. Elaborato con il metodo champenoise, soddisfa tutte le aspettative di un buon champagne e sebbene teoricamente non lo sia, può passare come tale in qualsiasi riunione.
La confezione di questo vino a forma di lingotto attira l’attenzione quando lo vedi, ma non è il massimo.
23 carati di piccoli pezzi di lamina d’oro galleggiano all’interno della bottiglia, rendendolo uno spettacolo misto al colore giallo appena percettibile ma evidenziato da tutte le decorazioni.
Il suo profumo non è intenso, con note fruttate morbide e lievito di birra. Al palato è morbido, di facile beva, con poca acidità, con leggere note fruttate di uva e mela verde in chiusura.
Al contrario, potrebbe essere troppo semplice per alcune persone.
6. Piper Heidsieck Brut

Da una delle case più prestigiose di tutta la Francia, con 234 anni di esperienza e senza zucchero. Si distingue per la varietà di uve Pinot Nero, con più di 100 selezioni della regione e un periodo di maturazione di 24 mesi.
Il suo colore è un oro pallido, molto brillante. Nel gusto predomina il sapore fruttato; frutti di bosco, uva, mela, pesca e un tocco di lievito, equilibrato con note agrumate. Al palato, oltre a quei sapori, la frizzantezza è intensa.
Le bollicine scoppiano anche scendendo in gola per via della loro concentrazione, anche se è importante notare che non fa mai male perché sono bollicine fini, al naso si percepisce la freschezza della gassificazione, sentori di burro, frutta secca e tostata noccioline.
Lo svantaggio di questo champagne sta nel prezzo, che è al di sopra dei suoi concorrenti senza offrire un vantaggio per giustificarlo.
7. Champagne Taittinger Brut Reserve Non Vintage, 750 ml

Una miscela di oltre 35 vigneti e annate diverse delle tre varietà classiche di uve, ma cambiando la sua formula per rendere protagonista lo Chardonnay con una percentuale tra il 40 e il 45%.
Il suo stile riforma il classico per offrire al consumatore un nuovo sapore predominante.
Il suo colore è giallo paglierino, brillante e con bollicine fini. Una cosa che si può intuire anche prima di servire, con lo stappo. Al naso è equilibrato tra la presenza fruttata e il tocco di brioche.
In bocca puoi catturare uno squisito sapore di miele che addolcisce il passaggio dei frutti attraverso le papille gustative. Tutto questo senza contenere il minimo di zuccheri aggiunti.
L’unico svantaggio di questo prodotto semplice ma rotondo è la lunghezza della bevanda. Forse troppo tempo per essere quel tipo.
8. G.H.Mumm Champagne Cordon Rouge Brut con Astuccio

Quando si pensa a questa bevanda, è immediatamente associata al lusso e al piacere. Una multa solo per i palati più fortunati.
Questa bevanda ha tutto ciò che rende degno uno champagne. Grande presenza gassata che si fa sentire dal momento in cui viene stappata, fino a quando non scende in gola.
Nasce dal blend di 77 vini provenienti da diversi frutteti, invecchiati e di varia qualità. Questo è ciò che lo rende così sublime.
Ha una composizione di 5% pinot nero per strutturare il vino, 25% pinot meunier per le note più fruttate e 30% chardonnay. È di colore giallo dorato. Le sue note agrumate e lattiginose ricordano un dolce al limone.
In bocca le note agrumate sono molto presenti ed equilibrate grazie al carbonico, che in una buona miscela accarezza la gola. Solo il carbonico potrebbe essere considerato uno svantaggio e questo significherebbe respingere questo champagne.
9. Veuve Clicquot Ponsardin Champagne Brut

Uno dei più sublimi dei sublimi. Ottenuto da una miscela di circa 50 vini diversi, con uve e invecchiamenti vari, anche se la maggior parte sono classificati come “Grands Cru”, vini bianchi ultra premium.
La sua qualità sta nel fatto che al vino dell’anno viene aggiunto tra il 25% e il 35% dei vini di riserva.
Alla vista e sin dal primo stappo si presenta giallo, con bagliori dorati e bollicine. Al naso ci sono frutta e brioche, note tostate di noci e vaniglia.
In bocca ha la presenza di un buon champagne, per via del sapore carbonico e di un intenso frutto.
Se quello che vuoi da questo champagne è che sia liscio, e non un protagonista eccezionale, allora rappresenta un grande svantaggio. Da tenere in considerazione quando si accompagnano i pasti. Trova qualcosa che corrisponda a questo champagne e non viceversa.
Conclusioni
La cosa più importante quando si acquista uno champagne è verificare che abbia il nome Champagne scritto sull’etichetta. Questo perché molti spumanti tentano di progettare le loro bottiglie e le confezioni in modo che sembrino quasi uno.
Questo non significa che questi vini siano migliori o peggiori, solo che non entrano nella classe champagne perché non provengono dalla Champagne, in Francia.
Allo stesso modo, è questione di gusti se optare per uno champagne perché le uve di quella zona non sono le stesse di altre nel mondo, oppure optare per uno champagne, il cui sapore varia ma mantiene la stessa sensazione in bocca e gola.