C’è acqua e acqua e noi lo sappiamo bene. Che si tratti di acqua bevuta direttamente alla fonte, che sia molto o poco frizzante, oligominerale o mediamente minerale, ogni acqua ha un suo sapore specifico ed una sua propria composizione.
Se il sapore è soprattutto un fatto soggettivo, non c’è dubbio che la composizione in particolare sia molto importante. Questa determina infatti anche le eventuali proprietà benefiche per la salute di ciascuna acqua.
Non solo il sapore, dunque, va preso in considerazione, quando si valuta quale acqua bere ma anche la capacità di rispondere alle proprie personali esigenze di salute.
Per questa ragione, abbiamo deciso di realizzare per te una selezione della migliore acqua naturale presente in commercio, tenendo conto delle caratteristiche principali di ogni marca.
Contenuto
Le 6 Migliore Acqua Naturale – Classifica 2023
Abbiamo scelto per te sei tra le migliori marche di acqua naturale presenti in commercio, descrivendone, come facciamo sempre nelle nostre selezioni, tutte le caratteristiche. Naturalmente e come sempre, pro e contro compresi!
1. Sant’Anna – Acqua Minerale 1.5L Naturale

Sant’Anna imbottiglia la sua acqua a 1.600 metri di altezza, in provincia di Cuneo, in un ambiente praticamente incontaminato.
Esiste dal 1996, ma in pochi anni è riuscita a farsi apprezzare molto, sia in Italia che all’estero. Si tratta di un’acqua cosiddetta minimamente mineralizzata: il residuo fisso è infatti pari a 23,8 mg/L e il sodio in essa contenuta è pari soltanto a 0,9 mg/L.
Ne consegue che si tratta di un’acqua leggera, dal sapore piacevole e delicato e molto dissetante.
Indicata in maniera particolare per chi ha problemi di ritenzione idrica, di ipertensione o di calcolosi renale.
Pro:
- adatta a tutti
- il bassissimo contenuto di sodio la rende adatta anche ai più piccoli e a chi ha sofferto o soffre di calcoli renali, nonché a chi ha problemi di ritenzione idrica
Contro:
- il rapporto qualità/prezzo non è dei migliori: è decisamente costosa
2. Levissima Acqua Minerale Naturale Oligominerale

Anche l’acqua oligominerale Levissima, in commercio fin dai primi del ‘900, è un’acqua cosiddetta di alta quota.
Il suo buon contenuto di calcio (19,9 mg/L) le conferisce un gusto inconfondibile che si esprime al meglio se bevuta fresca e, naturalmente, la rende particolarmente adatta a chi ha carenze di calcio e, in generale, ad anziani e bambini.
Il residuo fisso (80,2 mg/L) non è dei più bassi, ma questo non le impedisce di essere leggera e digeribile.
Questo tipo di residuo fisso la posiziona all’interno della categoria delle acque cosiddette oligominerali.
Pro:
- ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro:
- per alcuni è un po’ troppo dolce
3. Ferrarelle Acqua Effervescente Naturale

Che dire? Siamo di fronte a un vero e proprio classico: l’acqua effervescente naturale Ferrarelle arriva infatti sulle nostre tavole addirittura fin dal 1893! Chiaramente, la sua maggiore peculiarità risiede nel fatto che si tratta di un’acqua effervescente naturale, ovvero che “frizza” senza aggiunta di anidride carbonica.
A lungo, questa caratteristica è stata tipica della sola Ferrarelle, che veniva giustamente reclamizzata come l’unica acqua effervescente naturale in commercio. Nel frattempo, diverse sono le marche d’acqua che presentano caratteristiche simili in commercio, ma Ferrarelle conserva ancora la sua unicità sotto numerosi punti di vista.
L’effervescenza naturale, ad ogni modo, fa sì che le sue bollicine siano delicate e per nulla fastidiose, cosa che accade invece con le acque minerali la cui effervescenza viene provocata artificialmente. L’acqua Ferrarelle proviene dal Parco delle sorgenti di Riardo, ai confini tra Campania, Lazio e Molise ed è ricca di silice, potassio, magnesio, fluoruro e bicarbonato.
Grazie a queste componenti, favorisce la digestione, fa bene alle ossa e ai muscoli e favorisce il buon funzionamento del sistema nervoso. Il residuo fisso di questa acqua si attesta sui 1200 mg/L; ne consegue che l’acqua Ferrarelle è una cosiddetta acqua mediamente minerale.
Pro:
- per chi desidera un’acqua dal sapore decisamente peculiare
Contro:
- è relativamente costosa
4. Gaudianello, Acqua Minerale Effervescente

Quest’acqua, in quanto naturalmente effervescente, è decisamente una delle concorrenti dirette di Ferrarelle e, probabilmente ne sarai stupito, è in commercio da più tempo, ovvero fin dal 1890.
Viene imbottigliata in un’area protetta della Basilicata ed ha effettivamente un discreto contenuto di anidride carbonica libera alla sorgente. Il residuo fisso dell’acqua Gaudianello è di 1200 mg/L; si tratta dunque di un’acqua mediamente minerale.
I sali minerali in essa contenuti sono comunque in equilibrio in maniera ottimale e ciò fa sì che il suo sapore risulti particolarmente piacevole e che possa essere bevuta da tutti. Il pH è 5,9. Ottima per accompagnare pietanze semplici.
Pro:
- ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro:
- al palato di alcuni risulta leggermente salata
- per alcuni è troppo poco frizzante, anche rispetto ad altre acque effervescenti naturali, ad esempio rispetto alla Ferrarelle
5. Uliveto Acqua Minerale Naturale

Anche l’acqua Uliveto, in vendita fin dal 1868, è effervescente naturale, ma lo è in maniera davvero leggerissima, appena percepibile.
Ricca di sali minerali, è particolarmente adatta a chi fa un’intensa attività fisica perché permette di reidratarsi e reintegrare, appunto, i sali minerali perduti durante l’attività sportiva.
Per la stessa ragione, inoltre, è particolarmente adatta a chi soffre di pressione bassa.
Stimola inoltre la diuresi. Ha un sapore che risulta gradevole ai più e si beve con piacere. Risulta inoltre molto dissetante, sia fredda che a temperatura ambiente.
Il residuo fisso di Uliveto è 741 mg/L, ciò vuol dire che si tratta di un’acqua mediamente mineralizzata. È inoltre bicarbonata e calcica.
Pro:
- sapore gradevole
- Buon equilibrio minerale
Contro:
- un po’ costosa rispetto ad acque simili
6. Sangemini Acqua Minerale Naturale

Sangemini è un’acqua italiana decisamente storica, il cui marchio esiste fin dal 1889, che viene imbottigliata in Umbria; è inoltre un’acqua particolarmente leggera, grazie al suo residuo fisso, che si attesta sui 932 mg/L e ne fa un’acqua mediamente minerale.
I minerali in essa contenuti sono in buon equilibrio. Ricca di calcio, viene consigliata in particolar modo per bambini e anziani e può essere utilizzata anche per la preparazione del latte artificiale e delle pappe dei neonati. Favorisce la digestione e il reintegro dei sali minerali.
Sangemini è, in un certo senso, una vera e propria eccellenza italiana, il che finisce per pesare in maniera abbastanza consistente anche sul prezzo, decisamente alto, ma che corrisponde ad una qualità davvero ottima.
Pro:
- equilibrata, piacevole, benefica per la salute
Contro:
- decisamente costosa
Conclusioni
Le acque minerali che ti abbiamo presentato sono tutte di ottima qualità, molto note e hanno tutte caratteristiche che le rendono interessanti o particolarmente adatte a determinate esigenze, sia di gusto che legate alla salute.
Il loro sapore è sempre piacevole, ma, naturalmente, in questo caso, contano moltissimo i gusti personali. Noi come sempre, non abbiamo fatto una classifica, ma abbiamo semplicemente fatto una selezione di acque naturali tutte ottime. Ora, sta a te sceglierle, sulla base dei tuoi gusti personali e delle tue esigenze!
La Migliore Acqua Naturale: F.A.Q.
1. Quali sono le caratteristiche di una buona acqua naturale?
Uno degli elementi di cui tenere conto quando si sceglie l’acqua naturale è il cosiddetto residuo fisso. Fino a 50 mg/L si parla di acqua minimamente mineralizzata, tra 51 mg/L e 500 mg/L, di acqua oligominerale, tra 501 mg/L e 1500 mg/L siamo in presenza di acque mediamente minerali, mentre, se questo valore arriva supera i 1500 mg/L, si parla di acqua ricca di minerali.
A seconda delle esigenze, si può preferire l’uno o l’altro tipo di acqua naturale, ma fino a 300 mg/L si tratta sicuramente di un’acqua assolutamente ottima per la salute di tutti, a prescindere dalle loro peculiari caratteristiche.
Un altro elemento da tenere in considerazione è il pH: i valori consigliati sono compresi tra 6,5 e 9,5.
2. Qual è la migliore acqua naturale per chi soffre di osteoporosi?
Chi ha problemi di osteoporosi ha la necessità di integrare la propria alimentazione con alimenti ricchi di calcio. Per questa ragione, farebbe bene a scegliere un’acqua naturale ricca di questo elemento. Una tale acqua è ottima tra l’altro anche per i bambini in fase di crescita, i quali hanno a loro volta necessità di integrare la propria alimentazione con il calcio..
3. Qual è l’acqua migliore per i reni?
Chi soffre di problemi ai reni, in particolare di calcoli, farebbe bene a scegliere una cosiddetta acqua minimamente mineralizzata, cioè molto leggera e con una presenza molto piccola di sali disciolti
4. Esiste l’abbinamento acqua-cibo, così come si fa per il vino?
Certo che esiste! Tanto che esiste anche la professione dell’idrosommelier. L’idrosommelier, così come il classico sommelier esperto di vini, è un esperto di acqua minerale, capace di definirne con esattezza il sapore e le caratteristiche salienti, insieme ai possibili abbinamenti con le pietanze.
Tutto ciò a ulteriore conferma del fatto, insomma, che l’acqua non è affatto insapore!