Se ami il caffè, sarà capitato anche a te di rovesciarti un po’ di questa bevanda sui tuoi vestiti. Oppure, può semplicemente capitare di versarne una o due gocce. Tuttavia, è importante che tu sappia che quando ciò accade, non dovrai assolutamente preoccuparti.
Abbiamo deciso di raccogliere dei consigli in questa guida su come rimuovere le macchie di caffè da quasi tutte le superfici. In particolar modo, questi suggerimenti possono essere applicati su tessuti più comuni come quelli sintetici oppure quelli in cotone.
Rimuovere le macchie di caffè dai tessuti sintetici
I tessuti sintetici sono abbastanza resistenti, soprattutto se paragonati ad altri come la seta oppure la pelle. Quindi, se hai intenzione di rimuovere delle macchie di caffè da tessuti come quelli sintetici o acrilici dovrai seguire i seguenti passaggi.
In primo luogo, tampona il caffè in eccesso con un panno pulito oppure asciutto. Successivamente, immergi la parte del tessuto macchiata in una soluzione con un litro di acqua tiepida, un cucchiaino di detersivo per piatti e un cucchiaino di aceto bianco per 15 minuti.
Il passo successivo è sciacquare la macchia con acqua tiepida e usare una spugna e alcol denaturato per rimuovere alcune macchie persistenti.
Qualora non dovessi riuscire a rimuovere la macchia di caffè con il primo passaggio, il nostro consiglio è quello di ripetere il processo finché non ci riesci.
Rimuovere le di caffè dai cotoni
Anche i vestiti in cotone, un altro tessuto resistente, sono abbastanza facili da lavorare. Ci sono tre modi per rimuovere una macchia di caffè da un cotone o un lino. Anche in questo caso, tampona la macchia con un panno pulito e asciutto e utilizza uno smacchiatore commerciale. Dopo, lava il vestito normalmente.
Qualora non fossi in possesso di uno smacchiatore, potresti valutare la scelta di utilizzare una soluzione homemade. Troverai questi passaggi molto simili a quelli già letti ma con alcune piccole differenze. Quindi, armati di un panno pulito e asciutto e immergi la parte di tessuto in una soluzione con un litro di acqua tiepida, mezzo cucchiaino di detersivo per i piatti e un cucchiaino di aceto bianco per un tempo non inferiore a 15 minuti.
Successivamente, sciacqua la macchia con acqua tiepida e usa una spugna e alcol denaturato per asciugare le macchie residue presenti. Dopo questo processo, risciacqua di nuovo il tessuto con acqua tiepida e lascialo asciugare al sole.
Questo secondo approccio potrebbe non raggiungere l’obiettivo di andare a rimuovere completamente le macchie di caffè da vestiti in cotone. Quindi, qualora non riuscissi in questa maniera oppure non volessi utilizzare un prodotto commerciale, c’è una terza via che è altrettanto efficace.
Come prima cosa, utilizza un elastico che ti consentirà di allungare il tessuto macchiato su un contenitore. Successivamente, accendi un bollitore che ti consenta di vedere la temperatura e versa acqua a 90 gradi sull’area dove è presente la macchia.
L’acqua a questa temperatura è sicura per il tessuto ma è in grado di rimuovere alcuni coloranti oppure delle finiture. Prima di applicare questo metodo su tutta la macchia, provalo su un’area di dimensioni più piccole.
Come con tutti i tessuti di cotone macchiati, l’area macchiata non deve essere asciugata fino a quando la macchia non è stata completamente rimossa.
Ecco i solo tre metodi che ti serviranno per rimuovere le macchie di caffè da vestiti e altro. Con queste modalità in mente, potrai gustarti la tua bevanda preferita senza preoccuparti di macchiare i tuoi vestiti e pensare di doverli buttare. Non importa di che tipo di tessuto è il tuo vestito, che sia acrilico oppure cotone, questi metodi potranno aiutarti senza farti andare nel panico.